Tutti amiamo la funzionalità delle cerniere ma la maggior parte di noi non sono così innamorate di applicarle nei progetti di cucito!!!
Infatti, non esiste probabilmente nessuna tecnica di cucito più temuta che imparare come applicare correttamente una cerniera!
Se si inizia a guardare da vicino, l’universo cerniera diventa abbastanza grande. Potete trovare cerniere speciali per: sacchi a pelo, uso marino, ghette, accappatoi, fodere, tute, borse, tasche, applicazioni leggere, giacche pesanti, giacconi, ecc.
Il nostro obiettivo è quello di mostrare i passaggi standard per applicare una cerniera convenzionale.
Oggi, si sta per imparare a padroneggiare questa tecnica. Sono disponibili in una varietà di tipi, lunghezze, dimensioni (cioè la dimensione dei denti) colori e finiture.
Sulla base dei suddetti parametri, le cerniere sono raggruppate in un elenco specifico di tipi. Inoltre, il tipo di cerniera che si sceglie deve essere specifico per il tessuto e per il progetto selezionato. Quella convenzionale è il tipo più comune di cerniera ed è quella che useremo in seguito, poiché è applicabile a molti tipi di progetti di cucito ed è disponibile in una vasta gamma di colori. Le lunghezze sono generalmente tra 4″ a 22″.
L’applicheremo con l’utilizzo della macchina per cucire. E’ possibile anche inserire una cerniera a mano, ma è solitamente riservata per abbigliamento con tessuti molto specifici cuciti con finiture raffinate.
Vogliamo raccomandarvi alcuni importanti suggerimenti:
- Assicuratevi sempre che la cerniera funzioni prima di cucirla nel progetto finale, sarebbe tragico scoprirlo dopo che l’avete applicata.
- E’ necessario acquistare la cerniera di lunghezza appropriata per il vostro progetto, ma, se non è disponibile o se avete una che è più lunga del necessario, ma il colore perfetto, nessun problema, si può accorciare e bloccare quel posto con la cucitura a mano o con la macchina per cucire utilizzando il più ampio punto zig-zag(con la lunghezza del punto impostata su ‘0’) e cucire diversi punti proprio lì in quel punto, quindi, da lì in poi tagliare semplicemente l’eccesso.
E’ il momento che stavate aspettando! Applichiamo una cerniera.
Per potervi concentrare sulla tecnica di applicazione, stiamo utilizzando un tessuto tinta unita e filo a contrasto. La cerniera è centrata lungo una cucitura ed equidistante da entrambi i lati.
1.Sul lato rovescio del tessuto, interfacciare la zona dove verrà applicata la cerniera. La striscia di interfacciamento dovrebbe essere leggermente più lunga della vostra cerniera, e lo stesso o leggermente più ampia rispetto il vostro margine di cucitura.
2.A seconda del tipo di progetto, è possibile rifinire con la vostra macchina per cucire, il bordo grezzo di apertura con un punto zig zag.
3.Capovolgete il tessuto e appoggiate la cerniera al rovescio, centrate con precisione i dentini della cerniera sulla cucitura.
NOTA: Un aiuto extra per i principianti, per mantenere la cerniera ben centrata è possibile utilizzare una di queste opzioni: imbastirla con ago e filo anziché utilizzare semplici spilli, perché questi diventano ingombranti e molto difficile da cucire.
4.Ora allineate la cerniera con il tessuto, potete imbastire con la macchina per cucire lungo il margine di cucitura
5.Questosignifica che dovetepiegaretutto ciòda un lato in modo tale che solola cerniera e il margine di cuciturasono sottoil piedino.
6.Oppure è possibile fermarla con lo scotch come vedete in questa immagine
7.Ora, dopo aver scelto la vostra opzione preferita, sul lato diritto del tessuto fermate il fondo con uno spillo. Sul lato destro, con una penna, matita o gesso per marcare il tessuto, disegnare una linea ¼” dalla cucitura su entrambi i lati. Questa sarà la vostra linea di cucitura.
NOTA: quando diventerete più brave nel cucire una cerniera, probabilmente si può eliminare questo passaggio, ma all’inizio è una guida molto utile.
8.Impostate la macchina per cucire con il punto dritto. Allungare il punto leggermente per accogliere lo spessore degli strati di tessuto e il bordo della cerniera. Abbiamo impostato la nostra lunghezza a 2,5 mm per iniziare a cucire con la zip chiusa il lato sinistro della cerniera.
9.Inserite il piedino per cerniera impostando il perno del lato destro del piedino sul ritegno del piedino premistoffa.
Ora dovete cucire entrambi i lati della cerniera nella stessa direzione ( lato destro nella stessa direzione del lato sinistro, così si eviteranno allineamenti di cucitura errati).
10.Quindi partendo dal fondo della cerniera, cioè dal basso verso l’alto e precisamente dove precedentemente è stato posizionato lo spillo, posizionate il tessuto in modo tale che la cerniera lampo si trovi sul lato destro del piedino premistoffa ed iniziate il punto in un angolo e cucite lungo la parte inferiore della cerniera.
11.Bloccate l’ago verso il basso nell’angolo opposto e continuate a cucire verso la parte superiore della cerniera seguendo la linea marcata.
Cucite fino a poco prima che il piedino premistoffa entri in contatto con il cursore, quindi arrestate la macchina per cucire, ruotate il volantino per abbassare l’ago nel tessuto. Sollevate il piedino premistoffa e spostate la zip sul retro del piedino premistoffa e terminare la cucitura
12.Rimuovete il progetto dalla macchina per cucire e riposizionatelo partendo sempre dalla parte inferiore
13.Rilasciate il piedino premistoffa e impostatelo sul perno sinistro per cucire il lato destro della cerniera adottando la stessa procedura per il lato sinistro.
14.Per concludere utilizzate un taglia-asole per rimuovere i punti di imbastitura originali ed esporre la cerniera.
Facile, vero?
Ti ricordiamo che puoi visionare la nostra vasta gamma di macchine per cucire sul nostro sito cliccando su questo link:
https://www.cucitomania.it/categoria-prodotto/macchine-per-cucire/
Ottimo lavoro, grazie. Spiegazione chiara ed esauriente
Salve! Sono felice di essere stata d’aiuto. Resto a completa disposizione per qualsiasi ulteriore esigenza o informazione.
Cordiali saluti.
Silvana